พิพิธภัณฑ์

San Martino di Licciorno

คนท้องถิ่น 6 คนแนะนำ

เคล็ดลับจากคนในท้องที่

Alice
October 18, 2018
antica chiesa nel bosco risalente all'anno 1100
Angelica
March 13, 2022
San Martino di Licciorno è forse la più antica chiesa dell'Alta Val di Penna. Fu costruita intorno al XII dai monaci benedettini di Borzone allo scopo di offrire un conforto spirituale agli abitanti della valle ed a dare ospitalità ai viandanti. Si trova a Sopralacroce, nel comune di Borzonasca, in provincia di Genova ed è collocata lungo un antico sentiero su cui passava la famosa Via del Sale, che la collega al Volto Megalitico (la scultura rupestre più grande d'Europa) e all’Abbazia di Borzone, uno dei monasteri benedettini più antichi d'Italia. Della chiesa oggi restano le rovine immerse in un paradiso naturale da visitare assolutamente. La chiesa si trova all'interno di una bellissima pineta ed è aperta al pubblico. Per raggiungerla ci vogliono solo 20 minuti a piedi in un bellissimo sentiero adatto anche a famiglie. Oggi, abitanti del paese, turisti ed appassionati si recano spesso in questo luogo magico per visitarlo e lasciarlo impresso nel loro cuore. L'ultima domenica di settembre viene organizzata una grande manifestazione medievale: Mediovevo e Mistero a San Martino di Licciorno in onore e salvaguardia di San Martino a cui partecipano ogni anno migliaia di visitatori. LA LEGGENDA Pare che, adiacente alla chiesa, ci fosse anche un piccolo cimitero, protagonista di una leggenda popolare dovuta, probabilmente, al mistero dei fuochi fatui: fiammelle di luce, visibili a volte nei cimiteri che, nell’antichità, si ritenevano la dimostrazione dell’esistenza dell’anima. La paura aggiungeva poi i suoni, le voci e produceva la superstizione: mai avvicinarsi a un cimitero dopo il tramonto! Ma una donna di Zolezzi volle dar prova del proprio coraggio per sfatare questa credenza: avrebbe passato l’intera notte nel cimitero di San Martino, da sola. Fu così che, al crepuscolo, si recò al cimitero portandosi il fuso e la rocca per filare la lana e ingannare il tempo. Passò diverse ore lavorando finchè, ormai a notte fonda, il fuso le sfuggì di mano. La donna si alzò per cercarlo ma, all’improvviso, si sentì tirare la gonna verso terra. “Qualcuno” la stava tirando da una tomba! La poveretta non resse allo spavento. La mattina seguente, chi andò a verificare l’esito della sua sfida, ebbe un’amara sorpresa e la “conferma” di tutte le peggiori ipotesi, trovandola morta nel camposanto, con il fuso impigliato nella gonna, ben conficcato per terra, vicino a una tomba. SENTIERO PER SAN MARTINO DI LICCIORNO Se siete alla ricerca di un trekking meraviglioso, vi consigliamo il sentiero che porta a San Martino di Licciorno all'interno del Parco dell'Aveto in Val di Penna. Il trekking per le rovine della chiesa parte dal paese di Sopralacroce, da qui parte un meraviglioso sentiero nel bosco in direzione Vallepiana. Il bivio per incamminarsi lungo il sentiero è segnalato dal Parco Regionale dell’Aveto e si trova nella prima curva. Il cammino dura circa venti minuti e passa lungo l'antico sentiero della via del Sale, che ancora oggi la collega al Volto Megalitico e all’Abbazia di Borzone. Lungo questo sentiero in direzione Zolezzi potrete ammirare un'altra meraviglia del luogo, il Volto megalitico di Borzone, la scultura rupestre più grande d'Europa e all’Abbazia di Borzone, uno dei monasteri benedettini più antichi d'Italia.
San Martino di Licciorno è forse la più antica chiesa dell'Alta Val di Penna. Fu costruita intorno al XII dai monaci benedettini di Borzone allo scopo di offrire un conforto spirituale agli abitanti della valle ed a dare ospitalità ai viandanti. Si trova a Sopralacroce, nel comune di Borzonasca, in…
Simona
January 26, 2022
Sopralacroce Borzonasca
สถานที่
Borzonasca, Liguria