Miriam
Guidebook for Torino

Shopping

In questa bottega si possono trovare una grande varietà di vini e liquori italiani e esteri, prodotti tipici e altre prelibatezze. Utile per idee regalo
32 คนท้องถิ่นแนะนำ
Damarco Enoteca e Drogheria dal 1959
4 Piazza della Repubblica
32 คนท้องถิ่นแนะนำ
In questa bottega si possono trovare una grande varietà di vini e liquori italiani e esteri, prodotti tipici e altre prelibatezze. Utile per idee regalo
In questo negozio si possono trovare una grande varietà di legumi, tisane, spezie, cibi e prodotti di bellezza biologici
12 คนท้องถิ่นแนะนำ
Ditta Ceni
5 Piazza della Repubblica
12 คนท้องถิ่นแนะนำ
In questo negozio si possono trovare una grande varietà di legumi, tisane, spezie, cibi e prodotti di bellezza biologici
40 คนท้องถิ่นแนะนำ
Dealers Association Balon - Balon Turin
14 Via Vittorio Andreis
40 คนท้องถิ่นแนะนำ

Essentials

Questa è la panetteria più vicina all'appartamento. Ha un orario di apertura lungo ed è aperta quasi tutti i giorni. Molto buoni la pizza e i dolcetti arabi.
G.M.A.Panificio Snc
7 Via Biella
Questa è la panetteria più vicina all'appartamento. Ha un orario di apertura lungo ed è aperta quasi tutti i giorni. Molto buoni la pizza e i dolcetti arabi.
Discount vicino a casa. Per fare la spesa spendendo poco
12 คนท้องถิ่นแนะนำ
MD
23/d Via Urbino
12 คนท้องถิ่นแนะนำ
Discount vicino a casa. Per fare la spesa spendendo poco
Farmacia Don Bosco
38 Via Francesco Cigna
18 คนท้องถิ่นแนะนำ
Maria Vittoria Hospital
72 Via Luigi Cibrario
18 คนท้องถิ่นแนะนำ
autofficina e centro assistenza - possibilità di parcheggio custodito telefono: 011 765 2303
F F Autorimessa Biella Sas
autofficina e centro assistenza - possibilità di parcheggio custodito telefono: 011 765 2303
6 คนท้องถิ่นแนะนำ
Turismo Torino e Provincia - Torino
161 P.za Castello
6 คนท้องถิ่นแนะนำ

Food Scene

Una casa-ristorante in un ambiente particolare e molto informale: si trova al primo piano di un palazzo nel cuore del Balon (famoso mercato delle pulci del sabato e della seconda domenica di ogni mese). Qui si possono gustare piatti dalle porzioni abbondanti e sapori mediterranei. Consigliabile telefonare per accertarsi delle aperture e prenotare, soprattutto il sabato a pranzo per mangiare sul piccolo balcolcino con vista mercato. Non è raro mangiare accompagnati da musicisti dal vivo che danno luogo a jam session improvvistate: un pianoforte è a disposizione dei clienti in una delle due sale. Sconsigliato a chi preferisce un servizio "classico"...
13 คนท้องถิ่นแนะนำ
La Rusnenta
11 Via Vittorio Andreis
13 คนท้องถิ่นแนะนำ
Una casa-ristorante in un ambiente particolare e molto informale: si trova al primo piano di un palazzo nel cuore del Balon (famoso mercato delle pulci del sabato e della seconda domenica di ogni mese). Qui si possono gustare piatti dalle porzioni abbondanti e sapori mediterranei. Consigliabile telefonare per accertarsi delle aperture e prenotare, soprattutto il sabato a pranzo per mangiare sul piccolo balcolcino con vista mercato. Non è raro mangiare accompagnati da musicisti dal vivo che danno luogo a jam session improvvistate: un pianoforte è a disposizione dei clienti in una delle due sale. Sconsigliato a chi preferisce un servizio "classico"...
Tipica trattoria torinese con cucina casalinga e un caffé "della casa" dalla ricetta segreta. L'ambiente, informale e popolare, è in perfetto "stile Balon" con quadri e oggetti d'arredo che riportano a storie passate. Non è raro assistere a concertini improvvisati tra i tavoli con vecchi e giovani suonatori di musica tradizionale
52 คนท้องถิ่นแนะนำ
Trattoria Valenza
39 P.za Borgo Dora
52 คนท้องถิ่นแนะนำ
Tipica trattoria torinese con cucina casalinga e un caffé "della casa" dalla ricetta segreta. L'ambiente, informale e popolare, è in perfetto "stile Balon" con quadri e oggetti d'arredo che riportano a storie passate. Non è raro assistere a concertini improvvisati tra i tavoli con vecchi e giovani suonatori di musica tradizionale
La pasticceria sotto casa dove è possibile fare una colazione coi fiocchi in compagnia delle persone del quartiere. Il negozio, infatti, è frequentato da molte persone del posto - sia per la popolare gentilezza dei proprietari, sia per la bontà dei loro prodotti
Corgiat - Mecio Ezio
1 Via Ravenna
La pasticceria sotto casa dove è possibile fare una colazione coi fiocchi in compagnia delle persone del quartiere. Il negozio, infatti, è frequentato da molte persone del posto - sia per la popolare gentilezza dei proprietari, sia per la bontà dei loro prodotti
Ristorante e emporio ideale per chi volesse assaggiare le antiche ricette del territorio sabaudo, preparate con prodotti locali e di stagione. Ampia anche la scelta dei vini. Situato all'interno della Galleria Umberto I. l'ambiente è studiato nei dettagli, coniugando tradizione e modernità
6 คนท้องถิ่นแนะนำ
Goustò
4 Piazza della Repubblica
6 คนท้องถิ่นแนะนำ
Ristorante e emporio ideale per chi volesse assaggiare le antiche ricette del territorio sabaudo, preparate con prodotti locali e di stagione. Ampia anche la scelta dei vini. Situato all'interno della Galleria Umberto I. l'ambiente è studiato nei dettagli, coniugando tradizione e modernità
Voci, odori, colori dal mondo, in un contesto tipico torinese: qui si trovano frutta, verdura, pesce, carne, formaggi, prodotti per la casa e abbigliamento, a prezzi vantaggiosi. Ogni città ha dei monumenti o dei luoghi-simbolo che permettono alla memoria collettiva di identificarla immediatamente. Di sicuro le immagini della Mole Antonelliana, del Museo Egizio, e di piazza Castello sono quelle più legate al nome di Torino, ma a guardar bene, oltre all'apparenza più elegante, c'è un posto che racchiude l'anima vitale della città: il mercato di Porta Palazzo. Porta Palazzo si chiama così perché qui si ergeva una delle porte della città, oggi distrutta: l’antica Postierla San Michele, che collegava i borghi suburbani con l’attuale Piazza Palazzo di Città. L'impianto della piazza che ospita il mercato - piazza della Repubblica - è stato progettato dall'architetto Filippo Juvarra, che nel XVIII secolo curò la riorganizzazione urbanistica del centro. Il mercato vero e proprio è stato inaugurato il 29 agosto 1835, gli edifici in muratura che ospitano il mercato del pesce e quello alimentare sono state ultimate pochi anni dopo, mentre l'elegante struttura di metallo detta "tettoia dell'Orologio" è stata eretta nel 1916. Quest ultima ricorda altre costruzioni "strutturaliste" dello stesso periodo che si trovano nei mercati di altre grandi città europee come Barcellona. L'ultimo intervento importante effettuato sulla piazza è stato la demolizione dell'altra struttura di metallo costruita nel 1963 e abbattuta nel 2005 per dar spazio all'attuale edificio progettato dall'architetto Massimiliano Fuksas. Non tutti hanno gradito questa ultima costruzione... Oltre alle sue origini storiche, il lato più interessante del mercato è il suo essere specchio dei cambiamenti culturali e sociali di Torino. Osservando le bancarelle e le persone che qui fanno la spesa, per esempio, è facile intuire quanto la città sia diventata multietnica: un tempo i mercatari erano piemontesi, poi sono arrivati i meridionali, oggi sono numerosi i commercianti nordafricani e orientali. Tra i frequentatori, oltre alle persone spinte soprattutto dai prezzi vantaggiosi, si ritrovano molti giovani e consumatori attratti dalla riscoperta di gusti sani e antichi. A questo proposito, c'è una zona del mercato detta "dei contadini" in cui i commercianti vendono i prodotti coltivati nei loro campi che propongono solo prodotti di stagione, alcuni difficilmente ritrovabili altrove. Nel corso del secoli Porta Palazzo si è esteso fino a diventare il mercato più grande d'Europa e come tutti i luoghi autentici e popolari ripecchia anche le contraddizioni e i problemi della città: pur essendo in pieno centro, in questa piazza nonostante i tentativi di riqualificazione si concentra molta microcriminalità...motivo per cui meglio fare attenzione ai borseggiatori!
148 คนท้องถิ่นแนะนำ
ตลาดพอร์ตาปาลัสโซ
Piazza della Repubblica
148 คนท้องถิ่นแนะนำ
Voci, odori, colori dal mondo, in un contesto tipico torinese: qui si trovano frutta, verdura, pesce, carne, formaggi, prodotti per la casa e abbigliamento, a prezzi vantaggiosi. Ogni città ha dei monumenti o dei luoghi-simbolo che permettono alla memoria collettiva di identificarla immediatamente. Di sicuro le immagini della Mole Antonelliana, del Museo Egizio, e di piazza Castello sono quelle più legate al nome di Torino, ma a guardar bene, oltre all'apparenza più elegante, c'è un posto che racchiude l'anima vitale della città: il mercato di Porta Palazzo. Porta Palazzo si chiama così perché qui si ergeva una delle porte della città, oggi distrutta: l’antica Postierla San Michele, che collegava i borghi suburbani con l’attuale Piazza Palazzo di Città. L'impianto della piazza che ospita il mercato - piazza della Repubblica - è stato progettato dall'architetto Filippo Juvarra, che nel XVIII secolo curò la riorganizzazione urbanistica del centro. Il mercato vero e proprio è stato inaugurato il 29 agosto 1835, gli edifici in muratura che ospitano il mercato del pesce e quello alimentare sono state ultimate pochi anni dopo, mentre l'elegante struttura di metallo detta "tettoia dell'Orologio" è stata eretta nel 1916. Quest ultima ricorda altre costruzioni "strutturaliste" dello stesso periodo che si trovano nei mercati di altre grandi città europee come Barcellona. L'ultimo intervento importante effettuato sulla piazza è stato la demolizione dell'altra struttura di metallo costruita nel 1963 e abbattuta nel 2005 per dar spazio all'attuale edificio progettato dall'architetto Massimiliano Fuksas. Non tutti hanno gradito questa ultima costruzione... Oltre alle sue origini storiche, il lato più interessante del mercato è il suo essere specchio dei cambiamenti culturali e sociali di Torino. Osservando le bancarelle e le persone che qui fanno la spesa, per esempio, è facile intuire quanto la città sia diventata multietnica: un tempo i mercatari erano piemontesi, poi sono arrivati i meridionali, oggi sono numerosi i commercianti nordafricani e orientali. Tra i frequentatori, oltre alle persone spinte soprattutto dai prezzi vantaggiosi, si ritrovano molti giovani e consumatori attratti dalla riscoperta di gusti sani e antichi. A questo proposito, c'è una zona del mercato detta "dei contadini" in cui i commercianti vendono i prodotti coltivati nei loro campi che propongono solo prodotti di stagione, alcuni difficilmente ritrovabili altrove. Nel corso del secoli Porta Palazzo si è esteso fino a diventare il mercato più grande d'Europa e come tutti i luoghi autentici e popolari ripecchia anche le contraddizioni e i problemi della città: pur essendo in pieno centro, in questa piazza nonostante i tentativi di riqualificazione si concentra molta microcriminalità...motivo per cui meglio fare attenzione ai borseggiatori!
Buona cucina, specializzata in pesce, con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Meglio prenotare, soprattutto nel fine settimana
Trattoria Anna dal 2001
20 Via Gian Francesco Bellezia
Buona cucina, specializzata in pesce, con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Meglio prenotare, soprattutto nel fine settimana
Tipica piola torinese molto conosciuta e frequentata. Indispensabile prenotare, soprattutto a cena
149 คนท้องถิ่นแนะนำ
Cianci Piola Caffè
9/b Largo IV Marzo
149 คนท้องถิ่นแนะนำ
Tipica piola torinese molto conosciuta e frequentata. Indispensabile prenotare, soprattutto a cena
Quando il tempo lo permette, i tavolini rossi all'aperto sono l'ideale per una piacevole pausa pranzo durante il mercato del balon o per gustare un aperitivo o bere qualcosa in serata. All'interno il locale è piccolino ma d'inverno molto accogliente grazie ai suoi arredi tra l'antico e il (quasi) moderno. Il personale è gentile e alla mano
Spritz Drink & Food bar
14 P.za Borgo Dora
Quando il tempo lo permette, i tavolini rossi all'aperto sono l'ideale per una piacevole pausa pranzo durante il mercato del balon o per gustare un aperitivo o bere qualcosa in serata. All'interno il locale è piccolino ma d'inverno molto accogliente grazie ai suoi arredi tra l'antico e il (quasi) moderno. Il personale è gentile e alla mano
Chi volesse assaggiare il "bicerin" nella sua ricetta originale non può esimersi da passare da questo storico piccolo locale, aperto nel 1763 dall'"acquacedraio" signor Dentis in una versione più umile, e completamente rinnovato nell'800. L'aspetto della caffetteria, da allora, è rimasto quasi immutato: i tavolini in marmo, il balcone colmo di delizie, la cornice esterna in ferro, le insegne pubblicitarie, ecc. La ricetta del bicerin è segreta ma di certo i tre ingredienti di base sono il latte, il caffè e il cioccolato. Una prelibatezza irrinunciabile per i più golosi
217 คนท้องถิ่นแนะนำ
คาเฟ่อัลบิเชอริน
5 Piazza della Consolata
217 คนท้องถิ่นแนะนำ
Chi volesse assaggiare il "bicerin" nella sua ricetta originale non può esimersi da passare da questo storico piccolo locale, aperto nel 1763 dall'"acquacedraio" signor Dentis in una versione più umile, e completamente rinnovato nell'800. L'aspetto della caffetteria, da allora, è rimasto quasi immutato: i tavolini in marmo, il balcone colmo di delizie, la cornice esterna in ferro, le insegne pubblicitarie, ecc. La ricetta del bicerin è segreta ma di certo i tre ingredienti di base sono il latte, il caffè e il cioccolato. Una prelibatezza irrinunciabile per i più golosi
Nella via centrale del Balon, un piccolo bar con tavolini all'aperto sempre molto frequentato durante le ore del mercato e in particolare a pranzo. La cucina è molto buona e casareccia, con prezzi convenienti. All'ora dell'aperitivo, con una piccola maggiorazione sul prezzo, le bevande possono essere accompagnate da una baguette ripiena di formaggi e salumi. Il Brocante è anche una galleria d'arte con esposizioni temporanee, ma un premio per lo stile lo merita anche il gestore Battista, sempre impeccabile nella scelta dell'abbigliamento. Oltre all'interno del locale, anche il bagno è un piccolo gioiellino di specchi luci soffuse e vecchie foto
14 คนท้องถิ่นแนะนำ
Brocante aperitivo e cucina
14 P.za Borgo Dora
14 คนท้องถิ่นแนะนำ
Nella via centrale del Balon, un piccolo bar con tavolini all'aperto sempre molto frequentato durante le ore del mercato e in particolare a pranzo. La cucina è molto buona e casareccia, con prezzi convenienti. All'ora dell'aperitivo, con una piccola maggiorazione sul prezzo, le bevande possono essere accompagnate da una baguette ripiena di formaggi e salumi. Il Brocante è anche una galleria d'arte con esposizioni temporanee, ma un premio per lo stile lo merita anche il gestore Battista, sempre impeccabile nella scelta dell'abbigliamento. Oltre all'interno del locale, anche il bagno è un piccolo gioiellino di specchi luci soffuse e vecchie foto
Tipica "piola" torinese, gestita da generazioni dalla famiglia Ranzini, è il posto ideale per fare un'autentica merenda sinòira, lo spuntino/aperitivo tipico torinese. Se avesse voce, il bancone (originale) potrebbe raccontare aneddoti antichi sugli avventori di un tempo: prostitute, artisti, intellettuali e operai che hanno frequentato il locale in altre epoche. Bottiglie di vino, pochi tavolini e un cortiletto per le belle giornate, fanno da decoro ai veri protagonisti del locale: i prodotti tipici locali, principalmente vini, salumi e formaggi. Tra gli altri, la salsiccia cruda proveniente da Cisternino d’Asti, i tomini e le acciughe al verde con la salsa preparata in loco, le polpettine al forno, le melanzane alla griglia
76 คนท้องถิ่นแนะนำ
Coffee Wine Emilio Ranzini
9 Via Porta Palatina
76 คนท้องถิ่นแนะนำ
Tipica "piola" torinese, gestita da generazioni dalla famiglia Ranzini, è il posto ideale per fare un'autentica merenda sinòira, lo spuntino/aperitivo tipico torinese. Se avesse voce, il bancone (originale) potrebbe raccontare aneddoti antichi sugli avventori di un tempo: prostitute, artisti, intellettuali e operai che hanno frequentato il locale in altre epoche. Bottiglie di vino, pochi tavolini e un cortiletto per le belle giornate, fanno da decoro ai veri protagonisti del locale: i prodotti tipici locali, principalmente vini, salumi e formaggi. Tra gli altri, la salsiccia cruda proveniente da Cisternino d’Asti, i tomini e le acciughe al verde con la salsa preparata in loco, le polpettine al forno, le melanzane alla griglia

Drinks & Nightlife

Un bar de tapas in rigoroso stile spagnolo, anche se è disponibile anche un'ampia varietà di amari italiani e una scelta ridotta di vini e altri alcolici italiani/piemontesi. Si possono provare diversi vini e birre spagnoli, accompagnati da prelibatezze come prosciutti, formaggi, tortillas e altri piatti caldi e freddi. Su prenotazione è possibile mangiare un' ottima paella o una fideua. Qualche volta è possibile assistere a concerti dal vivo
La Revoltosa
Un bar de tapas in rigoroso stile spagnolo, anche se è disponibile anche un'ampia varietà di amari italiani e una scelta ridotta di vini e altri alcolici italiani/piemontesi. Si possono provare diversi vini e birre spagnoli, accompagnati da prelibatezze come prosciutti, formaggi, tortillas e altri piatti caldi e freddi. Su prenotazione è possibile mangiare un' ottima paella o una fideua. Qualche volta è possibile assistere a concerti dal vivo
Nel pieno centro di Torino, il locale ha una parete trasparente vista strada, arredi in vetro e metallo, foto delle icone del jazz alle pareti, una terrazza che affaccia sulla piazza moderna, ma soprattutto buona musica dal vivo. Punto di riferimento per gli amanti del genere con uno dei più interessanti calendari di concerti, il jazz club è anche ristorante e - il sabato sera, dopo i concerti - sala da ballo
39 คนท้องถิ่นแนะนำ
Jazz Club Torino
Via San Francesco da Paola
39 คนท้องถิ่นแนะนำ
Nel pieno centro di Torino, il locale ha una parete trasparente vista strada, arredi in vetro e metallo, foto delle icone del jazz alle pareti, una terrazza che affaccia sulla piazza moderna, ma soprattutto buona musica dal vivo. Punto di riferimento per gli amanti del genere con uno dei più interessanti calendari di concerti, il jazz club è anche ristorante e - il sabato sera, dopo i concerti - sala da ballo
Un ex-cinema trasformato in bar polifunzionale. Aperto dal mattino a notte fonda, in orario diurno è un bar a tutti gli effetti, mentre dall'ora dell'aperitivo in poi è possibile imbattersi, a seconda del programma, in concerti, proiezioni di film, dj set. L'apericena è generoso e piuttosto economico
68 คนท้องถิ่นแนะนำ
Blah blah
21 Via Po
68 คนท้องถิ่นแนะนำ
Un ex-cinema trasformato in bar polifunzionale. Aperto dal mattino a notte fonda, in orario diurno è un bar a tutti gli effetti, mentre dall'ora dell'aperitivo in poi è possibile imbattersi, a seconda del programma, in concerti, proiezioni di film, dj set. L'apericena è generoso e piuttosto economico
Il locale, situato all'interno del parco Sempione, nasce come punto di aggregazione per i giovani del quartiere, ma è oggi uno dei punti di riferimento per i concerti di musica indipendente. Durante l'anno lo Spazio ospita diversi festival, quelli estivi si tengono nell'ampia zona esterna. Sono passati da qui molti gruppi fondamentali per gli amanti della musica indie-rock
15 คนท้องถิ่นแนะนำ
Spazio 211
211 Via Francesco Cigna
15 คนท้องถิ่นแนะนำ
Il locale, situato all'interno del parco Sempione, nasce come punto di aggregazione per i giovani del quartiere, ma è oggi uno dei punti di riferimento per i concerti di musica indipendente. Durante l'anno lo Spazio ospita diversi festival, quelli estivi si tengono nell'ampia zona esterna. Sono passati da qui molti gruppi fondamentali per gli amanti della musica indie-rock

Arts & Culture

22 คนท้องถิ่นแนะนำ
Associazione Culturale Variante Bunker
0/200 Via Niccolò Paganini
22 คนท้องถิ่นแนะนำ
49 คนท้องถิ่นแนะนำ
Officine Grandi Riparazioni
22 Corso Castelfidardo
49 คนท้องถิ่นแนะนำ
862 คนท้องถิ่นแนะนำ
พิพิธภัณฑ์อียิปต์
6 Via Accademia delle Scienze
862 คนท้องถิ่นแนะนำ
190 คนท้องถิ่นแนะนำ
พิพิธภัณฑ์ศิลปะตะวันออก
11 Via San Domenico
190 คนท้องถิ่นแนะนำ
193 คนท้องถิ่นแนะนำ
Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
31 Via Magenta
193 คนท้องถิ่นแนะนำ
39 คนท้องถิ่นแนะนำ
Galleria Sabauda
1 P.za Reale
39 คนท้องถิ่นแนะนำ
324 คนท้องถิ่นแนะนำ
พระราชวังทุรินโต
1 Piazzetta Reale
324 คนท้องถิ่นแนะนำ
พิพิธภัณฑ์ภาพยนตร์แห่งชาติ
20 Via Montebello
470 คนท้องถิ่นแนะนำ
44 คนท้องถิ่นแนะนำ
MEF Museo Ettore Fico
114 Via Francesco Cigna
44 คนท้องถิ่นแนะนำ
โบสถ์มารีช่วยชีวิตของคนคริสต์
32 Via Maria Ausiliatrice
14 คนท้องถิ่นแนะนำ
269 คนท้องถิ่นแนะนำ
La Venaria Reale
4 Piazza della Repubblica
269 คนท้องถิ่นแนะนำ
Spazio Docks
68 Via Valprato
19 คนท้องถิ่นแนะนำ
Museum of the Resistance
4/A Corso Valdocco
19 คนท้องถิ่นแนะนำ
37 คนท้องถิ่นแนะนำ
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
16 Via Modane
37 คนท้องถิ่นแนะนำ
18 คนท้องถิ่นแนะนำ
Fondazione Merz
24 Via Limone
18 คนท้องถิ่นแนะนำ
พินาโคเทกาโจวานนีและมาเรลล่าอัญเนลลี
230 Via Nizza
43 คนท้องถิ่นแนะนำ
วิหารบาซิลิกาออฟซูเปอร์กา
73 Strada Basilica di Superga
205 คนท้องถิ่นแนะนำ
Nato nel 1995, è il primo museo di arte contemporanea all’aperto in un centro urbano in Italia. 147 opere realizzate sui muri di case e piazze del Borgo Vecchio Campidoglio, visitabile gratuitamente. Situato in una zona semicentrale di Torino, il Borgo Campidoglio nasce nel 1853 come quartiere operaio e ancora oggi conserva intatta la struttura originaria che ne fa un vero e proprio “paese nella città”. Le opere sono in continuo mutamento, restauro e creazione grazie a progetti promossi periodicamente dall’associazione.
21 คนท้องถิ่นแนะนำ
Museum of Urban Art
7 Via Rocciamelone
21 คนท้องถิ่นแนะนำ
Nato nel 1995, è il primo museo di arte contemporanea all’aperto in un centro urbano in Italia. 147 opere realizzate sui muri di case e piazze del Borgo Vecchio Campidoglio, visitabile gratuitamente. Situato in una zona semicentrale di Torino, il Borgo Campidoglio nasce nel 1853 come quartiere operaio e ancora oggi conserva intatta la struttura originaria che ne fa un vero e proprio “paese nella città”. Le opere sono in continuo mutamento, restauro e creazione grazie a progetti promossi periodicamente dall’associazione.

Sightseeing

39 คนท้องถิ่นแนะนำ
Palazzo Fetta di polenta
9 Via Giulia di Barolo
39 คนท้องถิ่นแนะนำ
71 คนท้องถิ่นแนะนำ
Cathedral of Saint John Chapel of the Holy Shroud
2 P.za S. Giovanni
71 คนท้องถิ่นแนะนำ
52 คนท้องถิ่นแนะนำ
Royal Church of San Lorenzo
6 Via Palazzo di Città
52 คนท้องถิ่นแนะนำ
154 คนท้องถิ่นแนะนำ
Piazza Castello, Turin
Piazza Castello
154 คนท้องถิ่นแนะนำ
50 คนท้องถิ่นแนะนำ
Piazza Statuto
Piazza Statuto
50 คนท้องถิ่นแนะนำ
71 คนท้องถิ่นแนะนำ
Via Giuseppe Garibaldi
Via Giuseppe Garibaldi
71 คนท้องถิ่นแนะนำ
176 คนท้องถิ่นแนะนำ
Via Roma
Via Roma
176 คนท้องถิ่นแนะนำ
64 คนท้องถิ่นแนะนำ
Via Po
64 คนท้องถิ่นแนะนำ
10 คนท้องถิ่นแนะนำ
Casa Broglia
13C Via Torquato Tasso
10 คนท้องถิ่นแนะนำ
Palatine Gate
Piazza Cesare Augusto
89 คนท้องถิ่นแนะนำ
พาลัซโซ คาริญญาโน
5 Via Accademia delle Scienze
89 คนท้องถิ่นแนะนำ
13 คนท้องถิ่นแนะนำ
Murazzi del Po Ferdinando Buscaglione
Murazzi del Po Ferdinando Buscaglione
13 คนท้องถิ่นแนะนำ
17 คนท้องถิ่นแนะนำ
พิซซ่าโซลเฟรีโน
Piazza Solferino
17 คนท้องถิ่นแนะนำ
Via IV Marzo
Via IV Marzo
12 คนท้องถิ่นแนะนำ
LAVANDERIA ECOWASH
Galleria Umberto I
12 คนท้องถิ่นแนะนำ
83 คนท้องถิ่นแนะนำ
Santuario della Consolata
2 Via Maria Adelaide
83 คนท้องถิ่นแนะนำ
11 คนท้องถิ่นแนะนำ
Casa Fenoglio-Lafleur
11 Via Principi d'Acaja
11 คนท้องถิ่นแนะนำ
17 คนท้องถิ่นแนะนำ
Cavallerizza Reale
9 Via G. Verdi
17 คนท้องถิ่นแนะนำ
16 คนท้องถิ่นแนะนำ
Il Maglio Rock House Restaurant
18 Via Vittorio Andreis
16 คนท้องถิ่นแนะนำ
Chiesa di San Dalmazzo
3 Via delle Orfane
121 คนท้องถิ่นแนะนำ
Piazza Vittorio Veneto
Piazza Vittorio Veneto
121 คนท้องถิ่นแนะนำ
189 คนท้องถิ่นแนะนำ
พิซซ่าซานคาร์โล
161 P.za S. Carlo
189 คนท้องถิ่นแนะนำ
129 คนท้องถิ่นแนะนำ
Palazzo Madama
129 คนท้องถิ่นแนะนำ

Getting Around

105 คนท้องถิ่นแนะนำ
Torino Porta Susa
Corso Bolzano
105 คนท้องถิ่นแนะนำ
Rondò della Forca
Rondò della Forca
31 คนท้องถิ่นแนะนำ
Stazione Dora station
31 คนท้องถิ่นแนะนำ
Una delle stazioni ferroviarie cittadine e punto di interscambio con pullman e metro. Da poco restaurata e riportata nella facciata ai colori originali del 1861
217 คนท้องถิ่นแนะนำ
Porta Nuova station
58 Corso Vittorio Emanuele II
217 คนท้องถิ่นแนะนำ
Una delle stazioni ferroviarie cittadine e punto di interscambio con pullman e metro. Da poco restaurata e riportata nella facciata ai colori originali del 1861