Visite turistiche

Un luogo affascinante, ricco di storia proprio nel cuore dei Campi Flegrei. Tra le più antiche colonie greche in Occidente, Cuma è famosa perché ospitare l’Antro della Sibilla, oracolo le cui profezie sono descritte in numerose opere di autori greci e latini.
28 คนท้องถิ่นแนะนำ
เวทีโบราณคดีคูมา
1 SP 164
28 คนท้องถิ่นแนะนำ
Un luogo affascinante, ricco di storia proprio nel cuore dei Campi Flegrei. Tra le più antiche colonie greche in Occidente, Cuma è famosa perché ospitare l’Antro della Sibilla, oracolo le cui profezie sono descritte in numerose opere di autori greci e latini.
Il Castello di Baia ospita il Museo Archeologico dei Campi Flegrei, realizzato negli ultimi decenni del secolo scorso. Le mura del Castello racchiudono però una realtà più antica, i resti di una grandiosa villa romana, che dal mare risale per quasi cento metri sino alla cima del promontorio, dove si conservano in ottimo stato i pavimenti romani in signino decorato e in mosaico bianconero. La villa, appartenuta forse proprio a Cesare, sorge già nel II sec. a.C. e viene poi ristrutturata in due fasi successive nel secondo quarto del I sec. a.C. e poi in età neroniana, quando la proprietà viene acquisita al demanio imperiale.
36 คนท้องถิ่นแนะนำ
ปราสาทอาราโกเนเซ่ในบาเยีย
39 Via Castello
36 คนท้องถิ่นแนะนำ
Il Castello di Baia ospita il Museo Archeologico dei Campi Flegrei, realizzato negli ultimi decenni del secolo scorso. Le mura del Castello racchiudono però una realtà più antica, i resti di una grandiosa villa romana, che dal mare risale per quasi cento metri sino alla cima del promontorio, dove si conservano in ottimo stato i pavimenti romani in signino decorato e in mosaico bianconero. La villa, appartenuta forse proprio a Cesare, sorge già nel II sec. a.C. e viene poi ristrutturata in due fasi successive nel secondo quarto del I sec. a.C. e poi in età neroniana, quando la proprietà viene acquisita al demanio imperiale.
Statue romane, antiche ville, intere strade, terme: il parco sommerso di Baia custodisce sott'acqua storia e bellezza dal fascino antico. Mosaici, terme, palazzi di epoca romana protetti dalle acque che parlano di un luogo di villeggiatura per ricchi patrizi, amato anche da Cicerone, Domiziano Cesare e Nerone.
49 คนท้องถิ่นแนะนำ
สวนสมบัติศาสตร์ใต้น้ำของบาเยีย
94 Via Lucullo
49 คนท้องถิ่นแนะนำ
Statue romane, antiche ville, intere strade, terme: il parco sommerso di Baia custodisce sott'acqua storia e bellezza dal fascino antico. Mosaici, terme, palazzi di epoca romana protetti dalle acque che parlano di un luogo di villeggiatura per ricchi patrizi, amato anche da Cicerone, Domiziano Cesare e Nerone.   
La Piscina Mirabilis è la più grande e monumentale cisterna di acqua potabile mai costruita dagli antichi romani. Aveva la funzione di approvvigionare di acqua le numerose navi appartenenti alla Classis Misenensis della Marina militare romana, un tempo ormeggiata nel vicino porto di Miseno. La cisterna, nota anche come “la Cattedrale dell’acqua” per ampiezza e maestosità, si trova nell’antica Bauli, nome che gli antichi romani diedero all’odierna città di Bacoli.
40 คนท้องถิ่นแนะนำ
พิสซีนามิราบิลิส
27 Via Piscina Mirabile
40 คนท้องถิ่นแนะนำ
La Piscina Mirabilis è la più grande e monumentale cisterna di acqua potabile mai costruita dagli antichi romani. Aveva la funzione di approvvigionare di acqua le numerose navi appartenenti alla Classis Misenensis della Marina militare romana, un tempo ormeggiata nel vicino porto di Miseno. La cisterna, nota anche come “la Cattedrale dell’acqua” per ampiezza e maestosità, si trova nell’antica Bauli, nome che gli antichi romani diedero all’odierna città di Bacoli.
L’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli è un eccezionale esempio di architettura romana, il terzo più importante per dimensioni mai realizzato dai Romani, superato solo dal Colosseo e dall’anfiteatro dell’antica Capua. Costruito nel I secolo d.C., è uno splendido esempio dei prodigiosi sviluppi raggiunti dall’ingegneria nell’antica Roma. Veniva utilizzato principalmente per i combattimenti tra gladiatori e poteva ospitare fino a 40.000 spettatori.
65 คนท้องถิ่นแนะนำ
สนามโปร่ง Flavian
75 Corso Nicola Terracciano
65 คนท้องถิ่นแนะนำ
L’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli è un eccezionale esempio di architettura romana, il terzo più importante per dimensioni mai realizzato dai Romani, superato solo dal Colosseo e dall’anfiteatro dell’antica Capua. Costruito nel I secolo d.C., è uno splendido esempio dei prodigiosi sviluppi raggiunti dall’ingegneria nell’antica Roma. Veniva utilizzato principalmente per i combattimenti tra gladiatori e poteva ospitare fino a 40.000 spettatori.
Il Rione Terra rappresenta il cuore della città di Pozzuoli. Abitato sin dal II secolo a.C., fu collocato in una posizione sopraelevata allo scopo di tenere sotto controllo il territorio circostante sia nelle rotte marittime che in quelle terrestri. In questo punto sorgeva il primordiale porto dei Greci di Cuma, mentre in epoca romana Pozzuoli rappresenterà il principale porto di Roma, prima della realizzazione di quello di Ostia.
11 คนท้องถิ่นแนะนำ
Rione Terra - Archaeological Path
1 Strada Duomo
11 คนท้องถิ่นแนะนำ
Il Rione Terra rappresenta il cuore della città di Pozzuoli. Abitato sin dal II secolo a.C., fu collocato in una posizione sopraelevata allo scopo di tenere sotto controllo il territorio circostante sia nelle rotte marittime che in quelle terrestri. In questo punto sorgeva il primordiale porto dei Greci di Cuma, mentre in epoca romana Pozzuoli rappresenterà il principale porto di Roma, prima della realizzazione di quello di Ostia.
Il Real casino Borbonico del Fusaro è uno splendido gioiello di architettura tardo barocca. Fu costruito nel 1782 dall’architetto Carlo Vanvitelli (1739 – 1821), figlio del celebre Luigi (l’autore della Reggia di Caserta) su commissione di Ferdinando IV di Borbone (1751 – 1825), Re del Regno di Napoli. La residenza occupa una piccola  emersione di terra  all’interno del lago Fusaro e fu adoperata come luogo di riposo dopo le battute di caccia e di pesca del Re.
24 คนท้องถิ่นแนะนำ
Casina Vanvitelliana
1 Piazza Gioacchino Rossini
24 คนท้องถิ่นแนะนำ
Il Real casino Borbonico del Fusaro è uno splendido gioiello di architettura tardo barocca. Fu costruito nel 1782 dall’architetto Carlo Vanvitelli (1739 – 1821), figlio del celebre Luigi (l’autore della Reggia di Caserta) su commissione di Ferdinando IV di Borbone (1751 – 1825), Re del Regno di Napoli. La residenza occupa una piccola  emersione di terra  all’interno del lago Fusaro e fu adoperata come luogo di riposo dopo le battute di caccia e di pesca del Re.
Qui si possono ammirare i resti di diverse residenze e complessi termali di epoca romana, oggi in parte sommersi dalle acque antistanti il porto moderno.
23 คนท้องถิ่นแนะนำ
อาร์เคอร์โลจีคอมเพล็กซ์เทอร์เม่ไบอา
23 คนท้องถิ่นแนะนำ
Qui si possono ammirare i resti di diverse residenze e complessi termali di epoca romana, oggi in parte sommersi dalle acque antistanti il porto moderno.