Esterita
Guidebook for Roma

Food Scene

caffè più buono del quartiere
Bee Bar
22/26 Via Tiburtina
caffè più buono del quartiere
gelateria
49 คนท้องถิ่นแนะนำ
Bar Marani
57 Via dei Volsci
49 คนท้องถิ่นแนะนำ
gelateria
cucina casareccia tipica romana , pesce sempre fresco , piatti serviti con cura e simpatia , vi sentirete dei veri romani entrando nella caratteristica osteria , buona degustazione culinaria. just lunch dinner
Via dei Falisci, 4
4 Via dei Falisci
cucina casareccia tipica romana , pesce sempre fresco , piatti serviti con cura e simpatia , vi sentirete dei veri romani entrando nella caratteristica osteria , buona degustazione culinaria. just lunch dinner
Rosticceria Rosticceria pizza primi e secondi piatti economico cucina tipica romana , le signore al banco caratterizzano i piatti preparati da loro,
7 คนท้องถิ่นแนะนำ
Il Mattarello d'Oro
41/A-43 Via degli Equi
7 คนท้องถิ่นแนะนำ
Rosticceria Rosticceria pizza primi e secondi piatti economico cucina tipica romana , le signore al banco caratterizzano i piatti preparati da loro,
Orari di apertura Lunedi07:30 - 15:00 17:00 - 22:30 Martedi07:30 - 15:00 17:00 - 22:30 Mercoledi07:30 - 15:00 17:00 - 22:30 Giovedi07:30 - 15:00 17:00 - 22:30 Venerdi07:30 - 15:00 17:00 - 03:30 Sabato07:30 - 15:00 17:00 - 03:30 Domenicachiuso
7 คนท้องถิ่นแนะนำ
Street Forno
83 Via dei Volsci
7 คนท้องถิ่นแนะนำ
Orari di apertura Lunedi07:30 - 15:00 17:00 - 22:30 Martedi07:30 - 15:00 17:00 - 22:30 Mercoledi07:30 - 15:00 17:00 - 22:30 Giovedi07:30 - 15:00 17:00 - 22:30 Venerdi07:30 - 15:00 17:00 - 03:30 Sabato07:30 - 15:00 17:00 - 03:30 Domenicachiuso
Paolessi è dunque artigiano del gelato. L’attività in provincia è partita negli anni 70 con nove gusti (cioccolato, nocciola, crema, fragola e limone, stracciatella) oggi le ricette sono oltre 50. “Individuo un dessert tradizionale e lo realizzo in gelateria”, spiega Paolessi a Puntarella Rossa. Così negli anni sono arrivati il carapino, cheesecake, ricotta e pera. Il pistacchio (rigorosamente del Bronte) “è tra i più apprezzati”.
Gelato Paolessi
10 Via degli Equi
Paolessi è dunque artigiano del gelato. L’attività in provincia è partita negli anni 70 con nove gusti (cioccolato, nocciola, crema, fragola e limone, stracciatella) oggi le ricette sono oltre 50. “Individuo un dessert tradizionale e lo realizzo in gelateria”, spiega Paolessi a Puntarella Rossa. Così negli anni sono arrivati il carapino, cheesecake, ricotta e pera. Il pistacchio (rigorosamente del Bronte) “è tra i più apprezzati”.
pizza trattoria romana ; Pizzeria L'Economica, Roma: su TripAdvisor trovi 218 recensioni imparziali su Pizzeria L'Economica, con punteggio 3,5 su 5 e al n.3.428 su 13.234 ristoranti a Roma.
28 คนท้องถิ่นแนะนำ
Pizzeria L'economica
46 Via Tiburtina
28 คนท้องถิ่นแนะนำ
pizza trattoria romana ; Pizzeria L'Economica, Roma: su TripAdvisor trovi 218 recensioni imparziali su Pizzeria L'Economica, con punteggio 3,5 su 5 e al n.3.428 su 13.234 ristoranti a Roma.
la piazza offre molte possibilità gastronomiche. Linea C (metropolitana di Roma) che la linea si estenderà fino a Piazza Venezia, per poi passare per l'Ansa barocca, con una fermata tra Piazza Navona e Campo de' Fiori. Altre fermate
1722 คนท้องถิ่นแนะนำ
พิซซ่านาโวนา
Piazza Navona
1722 คนท้องถิ่นแนะนำ
la piazza offre molte possibilità gastronomiche. Linea C (metropolitana di Roma) che la linea si estenderà fino a Piazza Venezia, per poi passare per l'Ansa barocca, con una fermata tra Piazza Navona e Campo de' Fiori. Altre fermate

Sightseeing

Il Colosseo, originariamente conosciuto come Amphitheatrum Flavium (italiano: Anfiteatro Flavio) o semplicemente come Amphitheatrum, è il più grande anfiteatro del mondo, situato nel centro della città di Roma. In grado di contenere un numero di spettatori stimato tra 50.000 e 75.000 unità, è il più importante anfiteatro romano, nonché il più imponente monumento dell'antica Roma che sia giunto fino a noi, conosciuto in tutto il mondo come simbolo della città di Roma e uno dei simboli d'Italia.
362 คนท้องถิ่นแนะนำ
Piazza Del Colosseo station
362 คนท้องถิ่นแนะนำ
Il Colosseo, originariamente conosciuto come Amphitheatrum Flavium (italiano: Anfiteatro Flavio) o semplicemente come Amphitheatrum, è il più grande anfiteatro del mondo, situato nel centro della città di Roma. In grado di contenere un numero di spettatori stimato tra 50.000 e 75.000 unità, è il più importante anfiteatro romano, nonché il più imponente monumento dell'antica Roma che sia giunto fino a noi, conosciuto in tutto il mondo come simbolo della città di Roma e uno dei simboli d'Italia.
Piazza del Popolo (Roma) "pubblica villa e passeggiata", che però non poté essere realizzato perché non teneva conto dei dislivelli del terreno tra il Pincio e la piazza sottostante
259 คนท้องถิ่นแนะนำ
Pincio Promenade
Viale Gabriele D'Annunzio
259 คนท้องถิ่นแนะนำ
Piazza del Popolo (Roma) "pubblica villa e passeggiata", che però non poté essere realizzato perché non teneva conto dei dislivelli del terreno tra il Pincio e la piazza sottostante
Il Gianicolo, la collina che permette il miglior panorama di Roma, si trova a ovest del fiume Tevere ed è appena fuori la città. E’ molto vicina al centro storico, appena sopra il Vaticano e il quartiere di Trastevere e il panorama (per non menzionare il silenzio) dalla cima ti toglie il respiro. A mezzogiorno, la quiete è momentaneamente rotta dal colpo singolo di un cannone, per segnare l’ora esatta, una tradizione che risale al XIX secolo.Dal 24 gennaio 1094, un cannone, che si trova sulla cima della collina, spara a salve a mezzogiorno ogni giorno per segnare l’ora esatta. Nei rari giorni, quando la città è meno rumorosa del solito, come le domeniche di agosto, giorni silenti.
363 คนท้องถิ่นแนะนำ
Janiculum Terrace
Salita di Sant'Onofrio
363 คนท้องถิ่นแนะนำ
Il Gianicolo, la collina che permette il miglior panorama di Roma, si trova a ovest del fiume Tevere ed è appena fuori la città. E’ molto vicina al centro storico, appena sopra il Vaticano e il quartiere di Trastevere e il panorama (per non menzionare il silenzio) dalla cima ti toglie il respiro. A mezzogiorno, la quiete è momentaneamente rotta dal colpo singolo di un cannone, per segnare l’ora esatta, una tradizione che risale al XIX secolo.Dal 24 gennaio 1094, un cannone, che si trova sulla cima della collina, spara a salve a mezzogiorno ogni giorno per segnare l’ora esatta. Nei rari giorni, quando la città è meno rumorosa del solito, come le domeniche di agosto, giorni silenti.
Già nel XV secolo, il Pantheon venne arricchito da affreschi: forse il più noto è l'Annunciazione di Melozzo da Forlì, collocato nella prima cappella a destra di chi entra. La chiesa fu poi scelta ufficialmente come sede della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Letteratura dei Virtuosi al Pantheon, fronte accademico dell'associazione professionale degli artisti che sarebbe poi divenuta l'Accademia nazionale di San Luca. A partire dal Rinascimento nel Pantheon, come in tutte le chiese, furono realizzate sepolture, in particolare di artisti illustri. Ancor oggi vi si conservano, fra le altre, le tombe dei pittori Raffaello Sanzio e Annibale Carracci, dell'architetto Baldassarre Peru
1342 คนท้องถิ่นแนะนำ
พันธีองค์พระเจ้า
Piazza della Rotonda
1342 คนท้องถิ่นแนะนำ
Già nel XV secolo, il Pantheon venne arricchito da affreschi: forse il più noto è l'Annunciazione di Melozzo da Forlì, collocato nella prima cappella a destra di chi entra. La chiesa fu poi scelta ufficialmente come sede della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Letteratura dei Virtuosi al Pantheon, fronte accademico dell'associazione professionale degli artisti che sarebbe poi divenuta l'Accademia nazionale di San Luca. A partire dal Rinascimento nel Pantheon, come in tutte le chiese, furono realizzate sepolture, in particolare di artisti illustri. Ancor oggi vi si conservano, fra le altre, le tombe dei pittori Raffaello Sanzio e Annibale Carracci, dell'architetto Baldassarre Peru
La via dei Fori Imperiali, già via dell'Impero, è una strada moderna di Roma, che riprende l'attuale nome dai resti degli antichi Fori Imperiali, e collega il Colosseo a Piazza Venezia. InizioPiazza Venezia FinePiazza del Colosseo IntersezioniVia Alessandrina Via Cavour Luoghi d'interesseColosseo Fori Imperiali Vittoriano Trasporti Colosseo
147 คนท้องถิ่นแนะนำ
Via dei Fori Imperiali
Via dei Fori Imperiali
147 คนท้องถิ่นแนะนำ
La via dei Fori Imperiali, già via dell'Impero, è una strada moderna di Roma, che riprende l'attuale nome dai resti degli antichi Fori Imperiali, e collega il Colosseo a Piazza Venezia. InizioPiazza Venezia FinePiazza del Colosseo IntersezioniVia Alessandrina Via Cavour Luoghi d'interesseColosseo Fori Imperiali Vittoriano Trasporti Colosseo
Piazza Venezia è una celebre piazza di Roma. È situata ai piedi del Campidoglio, dove si incrociano cinque fra le più importanti strade della capitale: via dei Fori Imperiali, via del Corso, l'asse via C. Battisti-via Nazionale, l'asse via del Plebiscito-corso Vittorio e via del Teatro di Marcello. I migliori 5 musei a Piazza Venezia/Roma antica nel 2018 ... www.tripadvisor.it/Attractions-g187791-Activities-c49-zfn...Cache Musei a Piazza Venezia/Roma antica: vedi le recensioni e le foto su TripAdvisor di musei a Piazza Venezia/Roma antica, Italia.
576 คนท้องถิ่นแนะนำ
Piazza Venezia
576 คนท้องถิ่นแนะนำ
Piazza Venezia è una celebre piazza di Roma. È situata ai piedi del Campidoglio, dove si incrociano cinque fra le più importanti strade della capitale: via dei Fori Imperiali, via del Corso, l'asse via C. Battisti-via Nazionale, l'asse via del Plebiscito-corso Vittorio e via del Teatro di Marcello. I migliori 5 musei a Piazza Venezia/Roma antica nel 2018 ... www.tripadvisor.it/Attractions-g187791-Activities-c49-zfn...Cache Musei a Piazza Venezia/Roma antica: vedi le recensioni e le foto su TripAdvisor di musei a Piazza Venezia/Roma antica, Italia.
La Fontana di Trevi è la più grande e una fra le più note fontane di Roma; è, inoltre, una delle più celebri fontane del mondo. La fontana, progettata da Nicola Salvi è adagiata su un lato di Palazzo Poli (più propriamente Palazzo Conti di Poli), fu incominciata da Nicola Salvi (che vinse il concorso indetto da papa Clemente XII) nel 1732 e completata nel 1762 da Giuseppe Pannini e appartiene al tardo barocco. La fontana è stata costruita con travertino, marmo, intonaco, stucco e metalli.
1461 คนท้องถิ่นแนะนำ
น้ำพุร้อนทรีวิ
Piazza di Trevi
1461 คนท้องถิ่นแนะนำ
La Fontana di Trevi è la più grande e una fra le più note fontane di Roma; è, inoltre, una delle più celebri fontane del mondo. La fontana, progettata da Nicola Salvi è adagiata su un lato di Palazzo Poli (più propriamente Palazzo Conti di Poli), fu incominciata da Nicola Salvi (che vinse il concorso indetto da papa Clemente XII) nel 1732 e completata nel 1762 da Giuseppe Pannini e appartiene al tardo barocco. La fontana è stata costruita con travertino, marmo, intonaco, stucco e metalli.
Piazza di Spagna (nel Seicento piazza di Francia), con la scalinata di Trinità dei Monti, è una delle più famose piazze di Roma. Deve il suo nome al palazzo di Spagna, sede dell'ambasciata dello stato iberico presso la Santa Sede.
1307 คนท้องถิ่นแนะนำ
พิซซ่าดีสปาญญ่า
Piazza di Spagna
1307 คนท้องถิ่นแนะนำ
Piazza di Spagna (nel Seicento piazza di Francia), con la scalinata di Trinità dei Monti, è una delle più famose piazze di Roma. Deve il suo nome al palazzo di Spagna, sede dell'ambasciata dello stato iberico presso la Santa Sede.
la piazza offre molte possibilità gastronomiche. Linea C (metropolitana di Roma) che la linea si estenderà fino a Piazza Venezia, per poi passare per l'Ansa barocca, con una fermata tra Piazza Navona e Campo de' Fiori. Altre fermate
1722 คนท้องถิ่นแนะนำ
พิซซ่านาโวนา
Piazza Navona
1722 คนท้องถิ่นแนะนำ
la piazza offre molte possibilità gastronomiche. Linea C (metropolitana di Roma) che la linea si estenderà fino a Piazza Venezia, per poi passare per l'Ansa barocca, con una fermata tra Piazza Navona e Campo de' Fiori. Altre fermate
La basilica di San Lorenzo fuori le mura (detta anche San Lorenzo al Verano) è una chiesa di Roma, una delle Sette chiese, situata all'inizio del tratto extraurbano della via Tiburtina. Nel XIX secolo fu costruito accanto alla basilica il primo cimitero comunale di Roma, quello del Verano. Fino al 1847 è stata basilica patriarcale. La basilica ospita la tomba di san Lorenzo (arcidiacono, martirizzato nel 258), dello statista Alcide De Gasperi e di cinque papi: san Zosimo, san Sisto III, sant'Ilario, Damaso II e il beato Pio IX.
55 คนท้องถิ่นแนะนำ
San Lorenzo fuori le Mura
3 Piazzale del Verano
55 คนท้องถิ่นแนะนำ
La basilica di San Lorenzo fuori le mura (detta anche San Lorenzo al Verano) è una chiesa di Roma, una delle Sette chiese, situata all'inizio del tratto extraurbano della via Tiburtina. Nel XIX secolo fu costruito accanto alla basilica il primo cimitero comunale di Roma, quello del Verano. Fino al 1847 è stata basilica patriarcale. La basilica ospita la tomba di san Lorenzo (arcidiacono, martirizzato nel 258), dello statista Alcide De Gasperi e di cinque papi: san Zosimo, san Sisto III, sant'Ilario, Damaso II e il beato Pio IX.

Parks & Nature

parco storico
268 คนท้องถิ่นแนะนำ
Villa Celimontana
268 คนท้องถิ่นแนะนำ
parco storico
327 คนท้องถิ่นแนะนำ
สวนวิลล่าอาดา
267 Via Salaria
327 คนท้องถิ่นแนะนำ
parco storico
2099 คนท้องถิ่นแนะนำ
วิลล่าบอร์เกเซ
Piazzale Napoleone I
2099 คนท้องถิ่นแนะนำ
parco storico

Drinks & Nightlife

Testaccio, il quartiere amato da Pasolini e Ozpetek Il Rione Testaccio è un museo diffuso: attraversarlo è un viaggio che abbraccia tutte le epoche, dai resti dell’Emporium di Roma imperiale fino ai palazzi fascisti e alle testimonianze di archeologia industriale. È uno dei quartieri della movida romana, storicamente gay friendly, location privilegiata dei film di Pierpaolo Pasolini e Ferzan Ozpetek. Tempo di percorrenza: 3 ore (a parte eventuali visite a Musei) Tipo di tour: culturale Difficoltà del percorso: semplice Zona di Roma: Sud-Ovest Lunghezza: 2,5 km Come raggiungerlo: da Termini prendere la metro, linea B, fino alla fermata "Piramide" Orario: diurno
9 คนท้องถิ่นแนะนำ
Lungotevere Testaccio
Lungotevere Testaccio
9 คนท้องถิ่นแนะนำ
Testaccio, il quartiere amato da Pasolini e Ozpetek Il Rione Testaccio è un museo diffuso: attraversarlo è un viaggio che abbraccia tutte le epoche, dai resti dell’Emporium di Roma imperiale fino ai palazzi fascisti e alle testimonianze di archeologia industriale. È uno dei quartieri della movida romana, storicamente gay friendly, location privilegiata dei film di Pierpaolo Pasolini e Ferzan Ozpetek. Tempo di percorrenza: 3 ore (a parte eventuali visite a Musei) Tipo di tour: culturale Difficoltà del percorso: semplice Zona di Roma: Sud-Ovest Lunghezza: 2,5 km Come raggiungerlo: da Termini prendere la metro, linea B, fino alla fermata "Piramide" Orario: diurno

Getting Around

autobus N 71 direzione centro storico , via del tritone via del corso fontana di trevi piazza di spagna , pantheon vedi mappa sotto https://citymapper.com/roma/autobus/bus-71?lang=it
12 คนท้องถิ่นแนะนำ
Piazzale Tiburtino
Piazzale Tiburtino
12 คนท้องถิ่นแนะนำ
autobus N 71 direzione centro storico , via del tritone via del corso fontana di trevi piazza di spagna , pantheon vedi mappa sotto https://citymapper.com/roma/autobus/bus-71?lang=it
N. 71 Bus Tiburtina crociate 2 - Tiburtina/Valerio Massimo 3 - Tiburtina/Castro Laurenziano 4 - Verano 5 - Verano/De Lollis 6 - Tiburtina/Marrucini 7 - P.le Tiburtino 8 - Marsala 9 - Rattazzi/Giolitti 10 - Rattazzi/Napoleone III 11 - Carlo Alberto 12 - Esquilino 13 - Cavour/Esquilino 14 - Panisperna 15 - Milano 16 - Milano/Nazionale 17 - Tritone/Fontana di Trevi 18 - San Claudio 19 - L.go Chigi 20 - Tritone/Fontana di Trevi 21 - Traforo/Tritone 22 - Milano/Nazionale 23 - Nazionale/Quattro Fontane 24 - Viminale 25 - Esquilino/Cavour 26 - S. Maria Maggiore 27 - Gioberti 28 - Turati/Fanti 29 - Turati/Mamiani 30 - Giolitti/Pepe 31 - P.le Tiburtino 32 - Tiburtina/Marrucini 33 - Tiburtina/Reti
8 คนท้องถิ่นแนะนำ
Station for lines of Lazio
Via Giovanni Giolitti
8 คนท้องถิ่นแนะนำ
N. 71 Bus Tiburtina crociate 2 - Tiburtina/Valerio Massimo 3 - Tiburtina/Castro Laurenziano 4 - Verano 5 - Verano/De Lollis 6 - Tiburtina/Marrucini 7 - P.le Tiburtino 8 - Marsala 9 - Rattazzi/Giolitti 10 - Rattazzi/Napoleone III 11 - Carlo Alberto 12 - Esquilino 13 - Cavour/Esquilino 14 - Panisperna 15 - Milano 16 - Milano/Nazionale 17 - Tritone/Fontana di Trevi 18 - San Claudio 19 - L.go Chigi 20 - Tritone/Fontana di Trevi 21 - Traforo/Tritone 22 - Milano/Nazionale 23 - Nazionale/Quattro Fontane 24 - Viminale 25 - Esquilino/Cavour 26 - S. Maria Maggiore 27 - Gioberti 28 - Turati/Fanti 29 - Turati/Mamiani 30 - Giolitti/Pepe 31 - P.le Tiburtino 32 - Tiburtina/Marrucini 33 - Tiburtina/Reti
Collegamenti L'aeroporto di Fiumicino e il centro di Roma sono collegati da due tipi di servizi ferroviari: Il Leonardo express, servizio no-stop che collega in 32 minuti l'aeroporto Leonardo da Vinci di Roma - Fiumicino e la stazione di Roma Termini, principale snodo dei servizi di trasporto pubblico e privato e delle linee ferroviarie Alta Velocità per Firenze/ Bologna/Milano/Venezia e Napoli /Salerno.Il Leonardo express parte ogni 30 minuti (partenze ogni 15 minuti nelle fasce orarie con maggior afflusso di traffico)Prima partenza da Roma Termini ore 5:50 e ultima partenza 22:50, prima partenza da Fiumicino Aeroporto ore 6.38 e ultima 23.38.
7 คนท้องถิ่นแนะนำ
T1/T2/T3
320 Via dell'Aeroporto di Fiumicino
7 คนท้องถิ่นแนะนำ
Collegamenti L'aeroporto di Fiumicino e il centro di Roma sono collegati da due tipi di servizi ferroviari: Il Leonardo express, servizio no-stop che collega in 32 minuti l'aeroporto Leonardo da Vinci di Roma - Fiumicino e la stazione di Roma Termini, principale snodo dei servizi di trasporto pubblico e privato e delle linee ferroviarie Alta Velocità per Firenze/ Bologna/Milano/Venezia e Napoli /Salerno.Il Leonardo express parte ogni 30 minuti (partenze ogni 15 minuti nelle fasce orarie con maggior afflusso di traffico)Prima partenza da Roma Termini ore 5:50 e ultima partenza 22:50, prima partenza da Fiumicino Aeroporto ore 6.38 e ultima 23.38.
Metro C, aperta la stazione di San Giovanni. Da lunedì modifiche a linee bus 13 maggio 2018 L’apertura della nuova stazione comporta modifiche alla rete di superficie per rendere i collegamenti più capillari. Obiettivo proseguire la linea fino a Clodio-Mazzini La linea A della metropolitana di Roma taglia obliquamente la città da nord-ovest a sud-est. I suoi capolinea sono Battistini (quartiere Primavalle) e Anagnina (zona Osteria del Curato). Ha 27 stazioni, incrocia una volta la linea B (stazione Termini), la Linea C (stazione San Giovanni) ed è contraddistinta dal colore arancione usato per le decorazioni interne dei treni, delle stazioni e per la colorazione sulle mappe. Lungo la line
135 คนท้องถิ่นแนะนำ
San Giovanni station
23 Via Giulio Romano
135 คนท้องถิ่นแนะนำ
Metro C, aperta la stazione di San Giovanni. Da lunedì modifiche a linee bus 13 maggio 2018 L’apertura della nuova stazione comporta modifiche alla rete di superficie per rendere i collegamenti più capillari. Obiettivo proseguire la linea fino a Clodio-Mazzini La linea A della metropolitana di Roma taglia obliquamente la città da nord-ovest a sud-est. I suoi capolinea sono Battistini (quartiere Primavalle) e Anagnina (zona Osteria del Curato). Ha 27 stazioni, incrocia una volta la linea B (stazione Termini), la Linea C (stazione San Giovanni) ed è contraddistinta dal colore arancione usato per le decorazioni interne dei treni, delle stazioni e per la colorazione sulle mappe. Lungo la line
La linea A della metropolitana di Roma taglia obliquamente la città da nord-ovest a sud-est. I suoi capolinea sono Battistini (quartiere Primavalle) e Anagnina (zona Osteria del Curato). Ha 27 stazioni, incrocia una volta la linea B (stazione Termini), la Linea C (stazione San Giovanni) ed è contraddistinta dal colore arancione usato per le decorazioni interne dei treni, delle stazioni e per la colorazione sulle mappe. Lungo la linea A vengono effettuate 290 corse al giorno da ogni capolinea (280 il sabato e 185 la domenica).[4] La frequenza nelle ore di punta è di un treno ogni 2 minuti. Si stima che trasporti quotidianamente più di 450 000 passeggeri.[1]
126 คนท้องถิ่นแนะนำ
พิซซ่าวิตโตริโอ เอมานูเอเล II
1 P.za Vittorio Emanuele II
126 คนท้องถิ่นแนะนำ
La linea A della metropolitana di Roma taglia obliquamente la città da nord-ovest a sud-est. I suoi capolinea sono Battistini (quartiere Primavalle) e Anagnina (zona Osteria del Curato). Ha 27 stazioni, incrocia una volta la linea B (stazione Termini), la Linea C (stazione San Giovanni) ed è contraddistinta dal colore arancione usato per le decorazioni interne dei treni, delle stazioni e per la colorazione sulle mappe. Lungo la linea A vengono effettuate 290 corse al giorno da ogni capolinea (280 il sabato e 185 la domenica).[4] La frequenza nelle ore di punta è di un treno ogni 2 minuti. Si stima che trasporti quotidianamente più di 450 000 passeggeri.[1]
tutte le direzioni
643 คนท้องถิ่นแนะนำ
Roma Termini station
40 Via Giovanni Giolitti
643 คนท้องถิ่นแนะนำ
tutte le direzioni

Essentials

44 คนท้องถิ่นแนะนำ
Vema Snc Di Magalotti Fabrizio E Venica Guido
70 Via dei Volsci
44 คนท้องถิ่นแนะนำ
16 คนท้องถิ่นแนะนำ
Lavanderia a Gettoni
16 คนท้องถิ่นแนะนำ
lavanderia stireria sartoria internet point fotocopie
Via degli Equi, 22
22 Via degli Equi
lavanderia stireria sartoria internet point fotocopie

Arts & Culture

Björk at Just Music Festival Eventi - Baths of Caracalla, Roma - Aggiunto il 12/01 (198) ... iche Terme di Caracalla, in collaborazione con il teatro dell'Opera di Roma. Magnetica figura della musica contemporanea, l’islandese Björk... 13 GIUGNO 2018
397 คนท้องถิ่นแนะนำ
อุทยานแห่งการอาบน้ำของคาราคัลลา
Viale delle Terme di Caracalla
397 คนท้องถิ่นแนะนำ
Björk at Just Music Festival Eventi - Baths of Caracalla, Roma - Aggiunto il 12/01 (198) ... iche Terme di Caracalla, in collaborazione con il teatro dell'Opera di Roma. Magnetica figura della musica contemporanea, l’islandese Björk... 13 GIUGNO 2018
Edificato intorno al 123 d.C. come sepolcro per l'imperatore Adriano e la sua famiglia, Castel Sant'Angelo ha un destino atipico nel panorama storico-artistico della capitale. Mentre tutti gli altri monumenti di epoca romana vengono travolti, ridotti a rovine o a cave di materiali di spoglio da riciclare in nuovi, moderni edifici, il Castello - attraverso una serie ininterrotta di sviluppi e trasformazioni che sembrano scivolare l'una nell'altra senza soluzione di continuità - accompagna per quasi duemila anni le sorti e la storia di Roma.
1219 คนท้องถิ่นแนะนำ
คาสเตลแซนต์แองเจโล
50 Lungotevere Castello
1219 คนท้องถิ่นแนะนำ
Edificato intorno al 123 d.C. come sepolcro per l'imperatore Adriano e la sua famiglia, Castel Sant'Angelo ha un destino atipico nel panorama storico-artistico della capitale. Mentre tutti gli altri monumenti di epoca romana vengono travolti, ridotti a rovine o a cave di materiali di spoglio da riciclare in nuovi, moderni edifici, il Castello - attraverso una serie ininterrotta di sviluppi e trasformazioni che sembrano scivolare l'una nell'altra senza soluzione di continuità - accompagna per quasi duemila anni le sorti e la storia di Roma.
arte e mostre a roma - info.roma.it www.info.roma.it/mostre_a_roma.aspCache Le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma presentano dal 7 marzo al 10 giugno 2018, nella sede di Palazzo Barberini, la mostra Curiose riflessioni.
59 คนท้องถิ่นแนะนำ
พิพิธภัณฑ์ศิลปะโบราณแห่งชาติในพระราชวังบาร์เบอรินี
13 Via delle Quattro Fontane
59 คนท้องถิ่นแนะนำ
arte e mostre a roma - info.roma.it www.info.roma.it/mostre_a_roma.aspCache Le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma presentano dal 7 marzo al 10 giugno 2018, nella sede di Palazzo Barberini, la mostra Curiose riflessioni.