Roberto
La guida di Roberto

Offerta gastronomica

Locale molto elegante, dal gusto retrò, nel cuore di Milano. Caffè molto buono.
192 คนท้องถิ่นแนะนำ
Radetzky
105 Corso Garibaldi
192 คนท้องถิ่นแนะนำ
Locale molto elegante, dal gusto retrò, nel cuore di Milano. Caffè molto buono.
Moderna riproposizione del panificio italiano. Pane, pizza e dolci ottimi! Ideale per merende o colazioni
208 คนท้องถิ่นแนะนำ
Princi
2 Largo la Foppa
208 คนท้องถิ่นแนะนำ
Moderna riproposizione del panificio italiano. Pane, pizza e dolci ottimi! Ideale per merende o colazioni
Prodotti freschi a km 0 e da tutta Italia, qualità garantita. Ampia offerta di qualunque merce da prodotti di prima necessità a libri e Gelati. Enoteca di alto livello. Ristoranti tipici di ottima qualità. Consigliato. (Un po' costoso)
481 คนท้องถิ่นแนะนำ
Eataly Milano Smeraldo
10 Piazza Venticinque Aprile
481 คนท้องถิ่นแนะนำ
Prodotti freschi a km 0 e da tutta Italia, qualità garantita. Ampia offerta di qualunque merce da prodotti di prima necessità a libri e Gelati. Enoteca di alto livello. Ristoranti tipici di ottima qualità. Consigliato. (Un po' costoso)
Situato nell'elegantissima Via Solferino, "il salotto di Brera''. Dry è il posto ideale dove mangiare un'ottima pizza accompagnandola con un buon drink.
107 คนท้องถิ่นแนะนำ
Dry
33 Via Solferino
107 คนท้องถิ่นแนะนำ
Situato nell'elegantissima Via Solferino, "il salotto di Brera''. Dry è il posto ideale dove mangiare un'ottima pizza accompagnandola con un buon drink.
Molto vicino a casa. Buon cibo da abbinare a ottimi drink.
122 คนท้องถิ่นแนะนำ
Drogheria Milanese
7 Via Conca del Naviglio
122 คนท้องถิ่นแนะนำ
Molto vicino a casa. Buon cibo da abbinare a ottimi drink.
Cucina tipica Milanese. Si mangia come a casa!!!
14 คนท้องถิ่นแนะนำ
Ristorante Nuova Arena
5 Piazza Lega Lombarda
14 คนท้องถิ่นแนะนำ
Cucina tipica Milanese. Si mangia come a casa!!!
Buona pizza. Prezzi onesti.
Ci Sta - Brera
2 Via Castelfidardo
Buona pizza. Prezzi onesti.
Bar piccolo, ma carino che ha fatto della cultura del buon caffè specialty il proprio credo. Diverse varietà singole d'importazione e qualche miscela, possibilità di ordinare, tra gli altri, anche cappuccino, flat white, cortado (simile al nostro macchiato) e cold brew. Prezzi adeguati.
Cafezal Torrefazione Specialty Coffee
27 Via Solferino
Bar piccolo, ma carino che ha fatto della cultura del buon caffè specialty il proprio credo. Diverse varietà singole d'importazione e qualche miscela, possibilità di ordinare, tra gli altri, anche cappuccino, flat white, cortado (simile al nostro macchiato) e cold brew. Prezzi adeguati.
Storico fruttivendolo Milanese. Ottimo per aperitivi durante la stagione estiva.
Il Verzeratt - Dal 1919
Storico fruttivendolo Milanese. Ottimo per aperitivi durante la stagione estiva.
Quello originale ha sede all’interno di Parco Sempione, ma da diversi anni Bar Bianco ha una seconda sede anche nei Giardini Pubblici Indro Montanelli: entrambi sono ormai delle istituzioni milanesi che dovete provare almeno una volta! Il locale in Sempione ha sede in edificio in muratura costruito nel 1954 in occasione della X Triennale, che divenne sede della Centrale del Latte. La sua aria vintage oggi è quasi scomparsa, ma restano la grande terrazza con vista sul parco e tantissimi posti a sedere. Entrambi i chioschi sono aperti da mattina a sera: di giorno potete fermarvi per una colazione, per pranzo o per l’aperitivo, mentre la sera il chiosco cambia volto e diventa lounge bar e discoteca (informatevi, ogni settimana ci sono diverse serate a tema). Nella sede di Parco Sempione sono a disposizione dei clienti anche 3 risciò da 6 persone, per farvi un giretto nel parco prima dello spritz.
Bar Bianco
Quello originale ha sede all’interno di Parco Sempione, ma da diversi anni Bar Bianco ha una seconda sede anche nei Giardini Pubblici Indro Montanelli: entrambi sono ormai delle istituzioni milanesi che dovete provare almeno una volta! Il locale in Sempione ha sede in edificio in muratura costruito nel 1954 in occasione della X Triennale, che divenne sede della Centrale del Latte. La sua aria vintage oggi è quasi scomparsa, ma restano la grande terrazza con vista sul parco e tantissimi posti a sedere. Entrambi i chioschi sono aperti da mattina a sera: di giorno potete fermarvi per una colazione, per pranzo o per l’aperitivo, mentre la sera il chiosco cambia volto e diventa lounge bar e discoteca (informatevi, ogni settimana ci sono diverse serate a tema). Nella sede di Parco Sempione sono a disposizione dei clienti anche 3 risciò da 6 persone, per farvi un giretto nel parco prima dello spritz.

Visite turistiche

Se volete visitare bene la Pinacoteca di Brera saranno necessarie circa tre ore che, vi posso assicurare, passeranno velocemente. È un viaggio nel mondo dell'arte che tocca tutti, dagli appassionati a tutte le persone che si vogliono avvicinare all'arte. Consiglio le audio guide per scoprire tutti i particolari delle opere.
782 คนท้องถิ่นแนะนำ
พินาโคเทกาดีบรีรา
28 Via Brera
782 คนท้องถิ่นแนะนำ
Se volete visitare bene la Pinacoteca di Brera saranno necessarie circa tre ore che, vi posso assicurare, passeranno velocemente. È un viaggio nel mondo dell'arte che tocca tutti, dagli appassionati a tutte le persone che si vogliono avvicinare all'arte. Consiglio le audio guide per scoprire tutti i particolari delle opere.
Una visita in questa isola verde nel pieno centro di Milano è un’occasione per imparare a conoscere la natura, che propone uno spettacolo diverso in ogni stagione. Voluto dell'Imperatrice Maria Teresa d’Austria, era stato precedentemente terreno da orto per i Padri Gesuiti che, fin dalla fine del ‘500, vivevano nell’adiacente Palazzo Brera. Tutto è ben curato e attrezzato di panchine dove sedersi a godere dello spettacolo di innumerevoli varietà di piante.
10 คนท้องถิ่นแนะนำ
Brera Botanical Garden
28 Via Brera
10 คนท้องถิ่นแนะนำ
Una visita in questa isola verde nel pieno centro di Milano è un’occasione per imparare a conoscere la natura, che propone uno spettacolo diverso in ogni stagione. Voluto dell'Imperatrice Maria Teresa d’Austria, era stato precedentemente terreno da orto per i Padri Gesuiti che, fin dalla fine del ‘500, vivevano nell’adiacente Palazzo Brera. Tutto è ben curato e attrezzato di panchine dove sedersi a godere dello spettacolo di innumerevoli varietà di piante.
Diventato uno dei simboli di Milano nel mondo, è uno dei punti più belli e suggestivi della città. La Torre UniCredit è mastodontica, 231 metri che si stagliano nel cielo, lascia senza parole davvero. Che sia per lavoro o per svago camminare in tutta questa zona è davvero un piacere.
751 คนท้องถิ่นแนะนำ
พิซซ่า Gae Aulenti
1785 Piazza Gae Aulenti
751 คนท้องถิ่นแนะนำ
Diventato uno dei simboli di Milano nel mondo, è uno dei punti più belli e suggestivi della città. La Torre UniCredit è mastodontica, 231 metri che si stagliano nel cielo, lascia senza parole davvero. Che sia per lavoro o per svago camminare in tutta questa zona è davvero un piacere.
Una delle quattro grandi case museo di Milano. Situata nell'aristocratica via Manzoni. Da non perdere!
155 คนท้องถิ่นแนะนำ
พิพิธภัณฑ์โปลดีเปซโซลี
12 Via Alessandro Manzoni
155 คนท้องถิ่นแนะนำ
Una delle quattro grandi case museo di Milano. Situata nell'aristocratica via Manzoni. Da non perdere!
Milano è ed è stato un polo fondamentale del design italiano! Da vedere assolutamente!
Associazione per il Disegno Industriale
7 Via Ceresio
Milano è ed è stato un polo fondamentale del design italiano! Da vedere assolutamente!
Neo-museo di arte contemporanea! Da vedere!!!
San Fedele Museum
4 Piazza San Fedele
Neo-museo di arte contemporanea! Da vedere!!!
un cortile profumato, ricco di fiori e di quadri esposti dai vari artisti che hanno proprio qui la loro sede.
Cortile degli Artisti
4 Alzaia Naviglio Grande
un cortile profumato, ricco di fiori e di quadri esposti dai vari artisti che hanno proprio qui la loro sede.
Un luogo iconico per capire l'arte del 900 in Italia, dai primi del novecento sugli anni novanta. Il tutto in un contenitore d'Eccellenza.
585 คนท้องถิ่นแนะนำ
พิพิธภัณฑ์นูโวเช็นโต
8 P.za del Duomo
585 คนท้องถิ่นแนะนำ
Un luogo iconico per capire l'arte del 900 in Italia, dai primi del novecento sugli anni novanta. Il tutto in un contenitore d'Eccellenza.
Per gli amanti dell'arte italiana del '900 e dell'architettura è un posto magico.
75 คนท้องถิ่นแนะนำ
Casa Museo Boschi Di Stefano
15 Via Giorgio Jan
75 คนท้องถิ่นแนะนำ
Per gli amanti dell'arte italiana del '900 e dell'architettura è un posto magico.
Da vedere assolutamente!
435 คนท้องถิ่นแนะนำ
การรับปฏิบัติของพระเยซูครั้งสุดท้าย
2 Piazza di Santa Maria delle Grazie
435 คนท้องถิ่นแนะนำ
Da vedere assolutamente!
พิพิธภัณฑ์มูลนิธิพราดา
2 L.go Isarco
Un gioiello dell'architettura anni trenta nel centro di Milano. La villa è stata donata al FAI e i volontari accompagnano i visitatori nelle splendide sale progettate dal grande architetto Portaluppi. Una visita estremamente interessante da fare con la guida che vi spiegherà i dettagli meravigliosi di questa dimora storica.
223 คนท้องถิ่นแนะนำ
วิลล่าเนคคีแคมปิลลิโอ
14 Via Mozart
223 คนท้องถิ่นแนะนำ
Un gioiello dell'architettura anni trenta nel centro di Milano. La villa è stata donata al FAI e i volontari accompagnano i visitatori nelle splendide sale progettate dal grande architetto Portaluppi. Una visita estremamente interessante da fare con la guida che vi spiegherà i dettagli meravigliosi di questa dimora storica.

Le Guide ai Quartieri

Brera è il quartiere artistico di Milano, dove storia, cultura ed architettura si mescolano alla perfezione. Ogni anno accorrono numerosi turisti e visitatori da ogni parte del mondo, affascinati dallo charme senza tempo di questo quartiere milanese. Brera, il cui nome deriva dal termine “braida” ovvero distesa di terra incolta, che oggi si presenta con strette vie di ciottoli e magnifici cortili, è stato sin dal XIX secolo meta di artisti che frequentavano l'Accademia di Belle Arti, ed è proprio questo aspetto che ha contribuito a rendere l’atmosfera del quartiere di Milano simile a quella parigina.
756 คนท้องถิ่นแนะนำ
Brera
756 คนท้องถิ่นแนะนำ
Brera è il quartiere artistico di Milano, dove storia, cultura ed architettura si mescolano alla perfezione. Ogni anno accorrono numerosi turisti e visitatori da ogni parte del mondo, affascinati dallo charme senza tempo di questo quartiere milanese. Brera, il cui nome deriva dal termine “braida” ovvero distesa di terra incolta, che oggi si presenta con strette vie di ciottoli e magnifici cortili, è stato sin dal XIX secolo meta di artisti che frequentavano l'Accademia di Belle Arti, ed è proprio questo aspetto che ha contribuito a rendere l’atmosfera del quartiere di Milano simile a quella parigina.